Titolo: |
CITTADINANZA E COSTITUZIONE |
Referente |
Prof.ssa Elena Polselli |
Destinatari:
|
Alunni di tutte le classi |
Durata |
Annuale |
Ore impegnate settimanalmente |
Ore di sostituzione docenti assenti |
Attività previste |
Lettura, commento e analisi dei principali articoli della Costituzione Italiana. Riflessioni e approfondimenti degli articoli anche attraverso collegamenti con l’attualità. Analisi degli aspetti problematici della vita dell’Unione Europea e della dimensione dei diritti umani. Percorsi di formazione e riflessione in occasione di varie giornate celebrative (giornata della memoria, delle Foibe, della legalità, contro le mafie, … ) di ricordo e/o commemorazione; anniversari storici; ricorrenze storiche e culturali importanti. |
Spazi utilizzati |
Aula di informatica. Cineforum. Auditorium. |
Nel PTOF 2018-2021 la nostra scuola ha individuato, nei traguardi principali, le competenze chiave di CITTADINANZA attraverso percorsi interdisciplinari relativi a tematiche inerenti il rispetto delle regole e più in generale alla formazione di cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri in rapporto alla società di oggi. Promuovere a scuola la competenza di cittadinanza significa sviluppare l’etica della democrazia, contribuire a sviluppare atteggiamenti favorevoli all’equità e alla giustizia, fare in modo che tutti gli studenti e le studentesse siano in possesso di quelle conoscenze e di quei processi cognitivi che consentono la comprensione dei tanti aspetti e della complessità della realtà in cui sono immersi e che rendono tutti capaci di valutare, di giudicare e prendere decisioni.
|